NARRATIVA
TUTTA LA VITA CHE RESTA
![]() |
di Roberta Recchia |
Marisa e Stelvio Ansaldo, che nella Roma degli anni Cinquanta si innamorano
nella bottega del sor Ettore, il padre di lei. La loro è una di quelle
famiglie dei film d’amore in bianco e nero, fino a quando, anni dopo,
l’adorata figlia sedicenne Betta – bellissima e intraprendente – viene uccisa
sul litorale laziale, e tutti perdono il proprio centro. Quell’affetto e
quella complicità reciproca non ci sono più, solo la pena per la figlia persa
per sempre. Nessuno sa, però, che insieme a Betta sulla spiaggia c’era sua
cugina Miriam, al contrario timida e introversa, anche lei vittima di
un’indicibile violenza. Sullo sfondo di un’indagine rallentata da omissioni e
pregiudizi verso un’adolescente che affrontava la vita con tutta l’esuberanza
della sua età, Marisa e Miriam devono confrontarsi con il peso quotidiano
della propria tragedia. Il segreto di quella notte diventa un macigno per
Miriam fin quando – ormai al limite – l’incontro con Leo, un giovane di
borgata, porta una luce inaspettata: l’inizio di un amore che fa breccia dove
nessuno ha osato guardare.
La mia recensione 💭
LGBT
UN'ESTATE COL FAZZOLETTO DA PIONIERI
![]() |
di Elena Malisova e Katerina Silvanova |
Siamo nell'Unione Sovietica, estate del 1986 alla colonia dei pionieri della
Rondine. È l'ultimo anno per Jura che ha partecipato controvoglia poiché già
sapeva che si sarebbe annoiato per le esperienze precedenti. Non sa che invece
il destino ha altri piani per lui. Quest'anno c'è un nuovo educatore, Volodja.
Ha diciannove anni ed è alto, bello e intelligente che ha il vizio di
raddrizzarsi gli occhiali quando è nervoso. Tra i due nascerà un'amicizia
speciale che li porterà, piano, piano, a scoprire nuove emozioni ed
esperienze. Ma Volodja non lo accetta, non SI accetta. Questa negazione di se
stesso, lo porterà a commettere degli errori e atti di autolesionismo (non
gravi). Non porteranno avanti il loro rapporto per via delle leggi che
punivano l'omosessualità con il carcere, quindi seppelliranno il loro amore
insieme ad una capsula del tempo nel campeggio, prima di separarsi.
È il 2006 quando Jura decide di ritornare alla Rondine per riscavare il
ricordo di quell'amore mai dimenticato.
La mia
recensione
💭
Nick Bell non ha niente di straordinario. Ma essere il più popolare autore di
fanfiction nella comunità di appassionati degli Straordinari è già qualcosa.
Mentre eroi mascherati dotati di superpoteri danno prova di grande coraggio
tra i cieli e nei bassifondi della città, Nick si accontenta di inventare
storie sulle loro imprese eroiche e romantiche, che poi pubblica devotamente
sul web invece di finire i compiti. Questo, almeno, fino a quando non
incontra il più forte tra i suoi idoli, Shadow Star: scrivere di supereroi non
gli basta più, ora vuole essere uno di loro. Decide quindi di diventare anche
lui qualcosa di più. Qualcosa di straordinario. Inizia così questa storia
pazzesca: una vicenda piena di avventure, emozionanti colpi di scena, amore
queer e irresistibile umorismo, che parla di un ragazzo con deficit di
attenzione e degli eroi che adora.
La mia
recensione
💭
FANTASCIENZA
WE ARE THE ANTS
![]() |
di Shaun David Hutchinson |
Henry Denton sa alcune cose, e altre no. Sa che sua mamma, mentre fuma una
sigaretta dietro l'altra, lotta per tenere assieme la famiglia. Che il
fratello maggiore ha mollato il college e messo incinta la sua ragazza. Che
la nonna ha l'Alzheimer e lui la sta lentamente perdendo. E sa che l'anno
scorso il suo fidanzato si è tolto la vita. Ciò che non sa è perché gli
alieni abbiano scelto di rapire lui quando aveva tredici anni e perché
tuttora la notte lo prelevino dal suo letto per portarlo a bordo della loro
astronave. E non sa neppure perché il mondo stia per finire e perché i
visitatori dallo spazio abbiano dato proprio a lui l'opportunità di impedire
la catastrofe premendo un bottone rosso. Eppure tutto ciò è successo e lui
ha 144 giorni per decidere cosa fare. Il fatto è che Henry non è sicuro che
il mondo meriti di essere salvato. Almeno fino a quando non incontra Diego
Vega, un artista con un passato segreto, che lo costringe a mettere in
discussione le sue convinzioni, il suo posto nell'universo, e a chiedersi se
tutto ciò abbia davvero importanza. Prima di salvare il mondo, però, Henry
deve trovare il modo per salvare se stesso. Ma gli alieni non gli hanno
consegnato un bottone per farlo.
La mia
recensione
💭
CLASSICI
LA MASCHERA DI APOLLO
![]() |
di Mary Renault |
Figlio di un attore, l'ateniese Nicerato calca le scene dei teatri di Grecia
da quando ha memoria: a tre anni è stato il figlio di Medea, a sette
Astianatte scaraventato giù dalle mura di Troia. A diciannove, rimasto
orfano, si unisce alla compagnia di Lamprias, poi ne fonda una propria. Ed è
così, girando l'Ellade assieme a costumisti, corifei e suonatori di lira,
che un giorno, presso il santuario di Delfi, conosce Dione, inviato
siracusano. Allievo di Platone, ambizioso e idealista, il giovane sogna di
realizzare nella sua città natale, dominata dal tiranno Dionisio, lo Stato
perfetto immaginato dal suo maestro. Nicerato se ne innamora perdutamente, e
si ritrova così catapultato in una spietata lotta per il potere in una delle
poleis più tumultuose e affascinanti del Mediterraneo. Ma il dio Apollo, del
quale Nicerato porta sempre con sé una maschera, veglia su di lui.
La mia
recensione
💭
L'ETÀ DELL'INNOCENZA
![]() |
di Edith Wharton |
Nel ricco mondo dell’alta società newyorkese di fine Ottocento Archer
conosce Ellen, moglie separata di un corrotto conte polacco. Ellen ha una
personalità troppo schietta e sensibile per poter essere accettata in una
società estremamente formale ma Archer, già fidanzato con la cugina di
Ellen, May, se ne innamora profondamente. Allo stesso tempo però non vuole e
non può sottrarsi ai suoi impegni con May. La storia di un amore
distrutto dalle regole di una società ipocrita, dalle sue rigide convenzioni
e dai pettegolezzi spietati; la storia di una donna che per amore sarebbe
andata contro tutto e tutti, e di un uomo che a quel mondo falso non ha
saputo sottrarsi. Un romanzo sulla libertà e su un amore che è soprattutto
rimpianto, che non ha mai esaurito il suo potere sovversivo.
La mia
recensione
💭