~ ๐๐๐ฉ๐ค๐ก๐ค: Gli occhiali d'oro
~ ๐ผ๐ช๐ฉ๐ค๐ง๐: Giorgio Bassani
~ ๐๐๐๐ฉ๐ค๐ง๐: Feltrinelli
~ ๐๐๐ฃ๐๐ง๐: Storico, Dramma, LGBT
~ ๐ผ๐ฃ๐ฃ๐ค ๐ฅ๐ช๐๐๐ก๐๐๐๐ฏ๐๐ค๐ฃ๐: 1958
~ ๐๐๐๐๐ฃ๐: 99
~ ๐๐๐๐ง๐ค ๐๐ฃ ๐ช๐ฃ๐ ๐ฅ๐๐ง๐ค๐ก๐: Triste
Un giovane studente ebreo della facoltร di lettere racconta le vicende di Athos Fadigati: rinomato medico di Ferrara, famoso per la sua abilitร e cultura ma anche per la sua nascosta omosessualitร che gli costerร l'emarginazione; sorte che toccherร anche al nostro narratore, in quanto ebreo, con l'emanazione delle leggi razziali da parte del regime fascista.
Si incontreranno sul treno mattutino diretto a Bologna, insieme ai suoi amici, tra cui Deliliers: giovane ribelle ed egoista che sfrutta ogni opportunitร per soddisfare i suoi desideri. Grazie alla sua bellezza sedurrร proprio Fadigati che, a causa della sua grande voglia di essere benvoluto, cederร alle sue lusinghe. Scambiandolo, ingenuamente, per amore, si ritroverร sommerso dai guai.
Fadigati ha sempre nascosto, dietro quegli occhiali d'oro, il suo, semplice, bisogno di essere felice e libero.
Romanzo molto toccante ma per nulla pesante che tratta di tematiche come l'emarginazione, la paura del "diverso", in una Ferrara fascista in cui non serve essere un uomo colto e raffinato se poi non si seguono le convenzioni sociali.
Athos Fadigati, infatti, non รจ sposato ed รจ tristemente solo perchรฉ non รจ libero di essere se stesso, nonostante sia una persona riservata, buona e cortese รจ anche omosessuale, cosa che deve nascondere altrimenti lo allontanerebbe definitivamente dalla sua cerchia di persone beneducate, dal quale vorrebbe solo essere accettato.
Tratta anche dell'emarginazione ebraica ma poco accennato nei primi capitoli e piรน intenso nelle pagine finali.
Libro breve che consiglio vivamente di leggere!