FLASH FIRE
~ πΏπ: TJ Klune
~ ππ§πππͺπ―ππ€π£π ππ: Benedetta Gallo e Paola Molica
~ ππππ©π€π§π: Oscar Vault
~ πππ§ππ: The Extraordinaries #2
~ πππ£ππ§π: Urban fantasy, Young Adult, LGBTQ+
~ πΌπ£π£π€ π₯πͺπππ‘ππππ―ππ€π£π: 2021
~ πππππ£π: 384
~ ππ€π©π€: ★★★★✰
~ πππ’π π ππ§π€π₯π: Supereroi, Found Family, coppia MM, coppia FF, ADHD
TRAMA
Le cose si stanno scaldando per il più accanito fan di supereroi di Nova City... Grazie al suo coraggio, al suo fascino e a una preoccupante dose di entusiasmo, Nick si è fidanzato con il supereroe dei suoi sogni. Ora, invece di limitarsi a scrivere storie su di lui, può baciarlo. Sulla bocca. Un sacco di volte. Ma avere un fidanzato supereroe non è così semplice, e Nick sta ancora lottando per accettare la propria mancanza di superpoteri.
All'improvviso, la cittΓ viene invasa da nuovi eroi con capacitΓ due gemelli che riescono a manipolare ghiaccio e fumo, un eroe misterioso in grado di spostare gli oggetti con la forza del pensiero, una drag queen con il nome e il costume piΓΉ pazzeschi che si siano mai visti. Tocca a Nick e ai suoi amici Seth, Gibby e Jazz distinguere i buoni dai cattivi. E i nuovi Straordinari non sono le uniche cose che vengono alla luce.
Segreti a lungo sepolti e veritΓ ignorate mettono alla prova le convinzioni di Nick su cosa sia giusto, sulla sua famiglia, su cosa significhi, davvero, "essere straordinari". Insomma, un sacco di carne al fuoco per Nick, che vorrebbe solo dedicarsi alla sua fanfiction. Le cose si risolveranno per il meglio o finirΓ tutto in fiamme?
RECENSIONE
Questo volume mi Γ¨ piaciuto piΓΉ del primo (The Extraordinaries) perchΓ© nell'altro ho avuto la sensazione che mancasse qualcosa. Anche in questo ci sono state alcune cose che mi hanno fatto storcere un po' il naso, se nel primo avevo trovato molte somiglianze con i personaggi della serie Green Creek, qui invece ho sentito molte vibes alla "Heartstopper" e anche qualcosa della serie TV "Young Royals" che, dopo vari "siete meravigliose, splendide e fantastiche" e cose del tipo "il mondo non era pronto per queste due", anche basta. Le scene dolci tra i personaggi mi piacciono tantissimo, ma questo tipo di frasi ad un certo punto mi suonano "finte".
Nonostante questo appunto, il resto della storia Γ¨ stata meravigliosa, come anche Nick e Seth e la loro relazione super dolce π₯Ή. Mi ha fatto morire il modo in cui Nick si approccia alle prime esperienze e a tutti i film mentali che si fa sul s3sso ed alla scena dell'audio di un "certo" video che Γ¨ partito a tutto volume nella macchina di suo padre. π€£
Il rapporto altalenante di Nick con Aaron (suo padre appunto) mi ha commossa e divertita allo stesso tempo. Come quello con la madre di Seth π₯Ή e con le amiche ovviamente, Gibby e Jazz. Il gruppo che si crea anche tra le loro famiglie Γ¨ qualcosa di speciale.
Mi Γ¨ tanto piaciuto il ballo di fine anno che ha reso, per un momento, "normale" la vita di questi ragazzi che pur essendo cosΓ¬ giovani hanno deciso di dare il loro contributo per tenere Nova City in sicurezza formando un vero e proprio team (di cui non dico il nome perchΓ© se qualcuno che non ha letto il primo dovesse imbattersi in questa recensione rovinerebbe tutto π€£).
Come Γ¨ noto di questo autore, ci sono stati degli argomenti molto attuali e reali, nonostante la parte fantasy, che ho apprezzato e che fanno riflettere, ad esempio la questione dei poliziotti. Ho trovato pesante perΓ², anche se con ragione, il modo in cui viene trattato Aaron ad un certo punto, anche considerando il target con cui Γ¨ venduto il libro.
Il colpo di scena finale mi ha confermato quello che ho iniziato a sospettare in un certo momento, ma comunque mi ha lasciato con la curiosa di sapere: PERCHΓ? π«£ Ho cercato di fare varie congetture ma, sinceramente, non sono arrivata ad una conclusione anche solo vagamente accettabile π€£ infatti voglio proprio vedere come si giustificherΓ la cosa.
Parlando piΓΉ in generale della penna di questo autore, sappiamo tutti quanto sia fantastica, mi sono innamorata della sua scrittura giΓ dal primo libro che ho conosciuto di suo "La casa sul mare celeste" per poi passare alla serie "Green Creek" a cui, ancora adesso, penso tantissimo, per poi leggere "Sotto la porta dei sussurri" e "Nella vita dei burattini". Ho sempre amato la sua ironia e il modo in cui affronta tematiche importanti nonostante le varie ambientazioni ma soprattutto i suoi personaggi indimenticabili e originali. Purtroppo quest'ultima cosa Γ¨ un po' venuta a mancare giΓ con "Da qualche parte al di lΓ del mare" perchΓ© ho iniziato a percepire che la caratterizzazione di alcuni di essi siano molto simili ad altri di nostra conoscenza, in questo caso ad esempio, Rebecca Firestone non scrive per una certa "Gazzetta" e non si trasforma in uno scarabeo, come le vibes giΓ citate all'inizio. Spero di non essere l'unica ad aver notato queste cose e che si torni a scrivere personaggi unici che tanto ho amato e che facciano pensare alla storia di cui sono protagonisti e non di altre.
Detto ciΓ², non vedo l'ora di leggere il terzo ed ultimo volume di questa serie perchΓ© DEVO sapere!
"Il tuo cervello non ha niente che non va. Γ sempre stato perfetto. Tu sei semplicemente... Nick. Ed Γ¨ una cosa bella.""«Ti prego, non smettere mai di essere mio amico» ribattΓ© Nick, perchΓ© era l'unica cosa a cui riusciva a pensare. Seth ridacchiΓ². «Mai Γ¨ parecchio impegnativo.» «Lo so, ma ne vali la pena.»""«Non Γ¨ tutto cosΓ¬ orrendo. C'Γ¨ ancora del bello per noi, Nick. A prescindere, okay? Io e te. Sempre.»""Forse il superpotere di Nick era sempre stata la sua capacitΓ di far ridere Seth come se tutto il resto non contasse. In prospettiva, non era affatto male, come potere. E poi, non ce l'aveva quasi nessuno.""Non vorrei essere in nessun altro posto se non qui, con voi.""Le strade si dividono. Le persone cambiano. Forse verrΓ il giorno in cui tutti noi prenderemo direzioni diverse, ma oggi non Γ¨ quel giorno.""Questa cosa la affrontiamo l'uno accanto all'altro. E non intendo questa cosa degli Straordinari. Intendo questa vita, perchΓ© abbiamo scelto di farlo. Io e te siamo una squadra. Lo siamo sempre stati da quando ti ho trovato su quell'altalena.""Ballarono. LΓ¬, in quel piccolo angolo di mondo, ballarono. Non fu un ballo all'insegna della perfezione, perΓ² Nick pensΓ² che le cose belle non dovevano sempre essere perfette. Quanta veritΓ c'era nella goffaggine, nell'imperfezione.""Io vado dove vai tu. E finchΓ© non mi dirai che non ti sta piΓΉ bene, sarΓ cosΓ¬."